Gruppo di lettori volontari

 

 

 

 Filastrocca del piccolo gesto importante

Un piccolo gesto è una pietra preziosa
Cela un segreto che è molto potente
Qualcosa accade, se tu fai qualcosa
E niente accade, se tu non fai niente
Basta un secchiello a vuotare il mare?
Basta una scopa a pulir la città?
Forse non basta, ma devi provare
Se provi, forse, qualcosa accadrà
E un gesto inutile, ma non importa
Piccoli gesti hanno forza infinita
Se ognuno spazza davanti alla porta
La città intera sarà pulita.

Bruno Tognolini

 

4 giugno 2014 nasce ufficialmente il gruppo di Lettori volontari della Biblioteca: “Lettori in cantiere”


La Biblioteca comunale aderisce da diversi anni al progetto nazionale “Nati per Leggere”, progetto di promozione della lettura ad alta voce fin dalla più tenera età.
Nel corso degli anni i lettori si sono avvicendati e tante persone nuove si sono avvicinate a quest’attività seguendo i corsi di formazione sulle tecniche di lettura ad alta voce che la biblioteca ed altri enti territoriali hanno proposto nel corso degli anni.

L’ultimo corso proposto alla cittadinanza in ordine di tempo ha permesso un nuovo impulso all’attività dei lettori ampliando il suo raggio d’azione.

Dal gennaio 2014, infatti, i lettori volontari prestano la loro voce:
- negli appuntamenti con i bambini nell’ambito del progetto “Nati per Leggere”, sia in biblioteca che nelle scuole dell’infanzia;
- nelle presentazioni librarie del “Giovedì del Libro”, presso la biblioteca comunale;
- negli incontri con i disabili dei centri diurni del C.I.S.I., presso la biblioteca comunale

e, novità assoluta,

- negli appuntamenti con gli ospiti della Residenza per Anziani e del Centro Diurno, attività che ha riscosso un grandissimo successo!

L’idea di ampliare l’esperienza in altri contesti nasce dalla volontà di trasformare la lettura ad alta voce in un autentico momento di socialità e spazio di condivisione dell’ascolto e della relazione.
Entusiasti e appassionati, i lettori volontari sono mossi ciascuno da una diversa motivazione, ma sono tutti accomunati dall’amore per i libri e la lettura, dalla voglia di stare con gli altri e di donare qualcosa di sé.
Il gruppo di lettori volontari è sempre aperto a nuove adesioni, anche a coloro che non hanno ancora maturato un’esperienza di lettura ad alta voce, ma sono spinti dal desiderio di incontrare l’altro attraverso la lettura.

Chi fosse interessato può rivolgersi a:
- biblioteca comunale di via Ceriani 10 (referenti Silvana Corbatto e Mara Montanar)
- residenza per anziani di via Crociera 14 (referente Alessandra Marega)