Gli appuntamenti si susseguiranno poi a cadenza mensile: giovedì 12 novembre alle 18.00 andremo alla scoperta di Miti, fiabe e leggende del Friuli storico con Adriana Miceu, curatrice del volume che contiene racconti scritti in friulano, bisiaco e sloveno.
Giovedì 17 dicembre alle 18.00 Odorico Serena, nell’incontro dal titolo La misura del tempo, fornirà un excursus sugli strumenti che l’uomo, sin dalla preistoria, ha inventato per tenere traccia dello scorrere del tempo.
La storia dell’ex Amideria Chiozza di Perteole sarà invece al centro dell’appuntamento di giovedì 14 gennaio alle 18.00 con Raffaele Caltabiano: il presidente dell’Associazione Amideria Chiozza ci parlerà di questo gioiello dell’archeologia industriale del Friuli.
Giovedì 11 febbraio alle 18.00 verrà invece proiettato il film documentario L’atlante della memoria di Dorino Minigutti. Il film è incentrato sulle vicende di un giovane che, affascinato dalle fotografie scattate dal linguista Ugo Pellis durante i suoi viaggi attraverso l’Italia per documentare lingue e dialetti, decide di intraprendere un viaggio nei luoghi esplorati da Pellis negli anni ’30. Il viaggio diventerà un carosello di luoghi e incontri, colpi di scena e sorprese, dove i veri protagonisti sono le persone con le loro memorie.
A conclusione della rassegna, giovedì 11 marzo alle 18.00, Giulia Zorat presenterà il suo romanzo d’esordio Il sapore delle parole inaspettate, tra i finalisti del torneo letterario IoScrittore.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito e contingentato.
PIEGHEVOLE
LOCANDINA